longtake/Cinema e letteratura

  • 38 €

Cinema e letteratura

Accedi senza limiti e guarda il webinar quando vuoi!
Quante volte ci siamo trovati a vedere paragonate la forma d’arte cinematografica e quella letteraria? A partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, e quindi da poco dopo la nascita della Settima Arte, il cinema è stato considerato l’erede di arti antiche quali il teatro e la letteratura, che sino a quel momento avevano un ruolo di primo piano all’interno della vita delle persone. Ma proprio per questo viene da chiederci: che cosa lega, dunque, la letteratura (e il teatro scritto) al cinema? E cosa distingue un discorso per parole da uno per immagini?
 

Davvero Hollywood ha saccheggiato e continua a saccheggiare ogni tradizione letteraria, americana e non? O forse in realtà tutte le cinematografie mondiali hanno utilizzato la letteratura come soggetto di film?
 
⚙️ COME FUNZIONA IL WEBINAR?
Attraverso la visione di alcune sequenze iconiche o particolarmente calzanti per il nostro studio, il relatore vi condurrà in un viaggio mirato ad analizzare diversi casi cinematografici di grandi cineasti quali Alfred Hitchcock, Martin Scorsese, Orson Welles, Luchino Visconti, Francis Ford Coppola, Paul Thomas Anderson, François Truffaut, Roberto Rossellini.
 
🎁 COSA CONTIENE IL WEBINAR?
Due appuntamenti registrati da due ore ciascuno, disponibili da subito e fruibili sempre, da qualsiasi device, per un periodo illimitato.

Sarà l’occasione per fare i conti e indagare da vicino molti esempi di adattamenti cinematografici, oltre a delineare l'evoluzione delle tecniche di scrittura e di messa in scena della parola scritta (romanzi, poesie, pièce teatrali, biografie).
 
🤔 PERCHÉ ISCRIVERSI AL WEBINAR?
Il webinar sarà disponibile immediatamente dopo l’iscrizione e fruibile sempre, da qualsiasi device, per un periodo illimitato.
 
Il grande cinema, comodamente nelle tue tasche e a tua completa disposizione.
 
📍 DOVE: registrazioni
📆 QUANDO: disponibile da subito e per sempre
⏰ DURATA: due incontri da 2 ore ciascuno
💰 COSTO (complessivo per i due incontri): 38€
👨 RELATORE: Roberto Manassero, critico cinematografico e selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze.
📋 INFORMAZIONI: redazione@longtake.it 

Roberto Manassero

Critico cinematografico (Film Tv, MYmovies, Cineforum), è tra gli autori de Il Mereghetti - Dizionario dei film e selezionatore per la Settimana Internazionale della Critica della Mostra di Venezia e il Festival dei Popoli di Firenze.

Potrebbero interessarti anche

  • 75 €

Cinema e pittura

Accedi senza limiti e guarda il webinar quando vuoi

  • 38 €

Il cinema delle origini

Accedi senza limiti e guarda il webinar quando vuoi